Roberto Tai (Mais)
Curriculum e percorso di Tai Chi - Qigong

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 



Per contattare l'insegnante: roberto.taichi@tiscali.it oppure Tel. 339 -/ 36 69 883

 

 

 

Roberto Mais, Chen Bing

 

 

 

 

Inizia la pratica delle discipline orientali con judo, karate col Maestro Bruno Scalamonti , Jet Kune Do con il M°. Tony Ligorio.
Pratica con il Maestro Chang Yu Shin, figlio del M°. Chang Dsu Yao , con cui studia lo Shaolin Ch'uan, disciplina energica e veloce, ed il Tai Chi Ch'uan secondo metodo cinese tradizionale .
Con questo maestro impara il Pa Tuan Chin I e II , ginnastica di riscaldamento e di allungamento di tendini e muscoli che propone tuttora ai corsi come compendio .

Poco per volta si orienta alla pratica del Tai Chi Chuan anche nei suoi aspetti più interni, relativi al benessere psicofisico, apprendendo le sequenze cinesi più diffuse la " Forma 24 " e " la Forma 48 " tradizionali con il M° Zhou Rui Dong .
Pratica il Tai Chi con M° Lee Jintang , a lungo collaboratore del Centro Italo Cinese di Torino, con il quale approfondisce gli aspetti interni della Forma 24 ed il Chi Kung ( o Qi gong ), serie di esercizi antichi volti a percepire l'energia elettromagnetica interna del corpo e a utilizzarla in sincronia con la respirazione .
Studia le sequenze tradizionali del Baduanjin, del YiJinJing e DaWu con il M° Wen Zhon Yu, esperto di Qigong e Tuina .

Ha studiato il Tai Chi stile Chen con il Maestro Lamberto Martini, rappresentante riconosciuto della scuola del M. Chen Xiao Wang
L.M., che ha saputo trasmettere alla sua pratica una approfondita comprensione e una visione più chiara e concreta dei principi cardine ed originari del tai chi, oltre che un quieto ed intenso approccio alla pratica .
Le sequenze del Taiji chen, fonte storica originaria del tai chi, hanno sia movimenti lenti e quieti sia colpi forti e rapidi.
Il taijichen prevede un intenso e strutturato studio del Qi Gong marziale con esercizi di mivimento a spirale chiamati del " Bozzolo di Seta " o " ChanssiGong ".
Lo studio per chi è interessato si dipana anche sul lavoro marziale, con il lavoro in coppia e le efficaci tecniche di difesa personale.
Da Lamberto Martini ha ricevuto certificazione per l'insegnamento dello stile Chen come Istruttore CXWTA - Chen Xiao Wang Italia Association, secondo la precisa ed esauriente didattica del G.M. Chen Xiao Wang.
Ha seguito seminari con i Maestri Cinesi ed Europei dello Stile Chen in Milano, Roma e all'estero in Bulgaria, Scozia, Polonia.

Collabora con varie palestre ed Associazioni nel territorio Torinese ed in particolare con la Taiji-To, scuola di Taijiquan, seguendo il percorso didattico di riferimento del M° Chen Bing e della relativa Associazione Italiana a lui affiliata, la Chen Bing Academy.
Presso l'ASD Taiji-To propone diverse lezioni di stile Yang e Chen in connubio con i colleghi Marco Nicola e Massimo Massara, con cui organizza anche eventi nel territorio piemontese e non solo per la diffusione di questa disciplina al largo pubblico.
Svolge ruolo di insegnante da molti anni presso il Centro Daiva Jyoti di Torino che si occupa di formazione e benessere olistico a 360°.
Al Centro ANMA shiatsu propone corso di Qigong per tutti gli shiatsuka e appassionati di medicina orientale.
Propone incontri all'aperto nei principali Parchi Torinesi, Rignon, Tesoriera, Pellerina, Cavalieri Vittorio Veneto, Ruffini.

Ha studiato nel Gruppo " Ai Chi " Italia, il nuovo Tai Chi acquatico, con Italo Bertolasi e il M° Jun Konno ( il fondatore ), disciplina al tempo stesso innovativa e originale ma posta su basi molto antiche che si svolge in vasche con acqua termale a temperatura corporea 34/35 ° .
E' istruttore certificato di questa disciplina.
Ha avuto l'onore di svolgere una lezione di taiji durante uno stage di Ai Chi a Roma in cui Jun Konno si è gentilmente prestato come allievo .

Ha sviluppato, in base alla propria esperienza e grazie ai suggerimenti di alcuni collaboratori , una nuova sequenza codificata , la FORMA 8 BIS ( Stile Yang ), che include tutti i movimenti mancanti alla forma 8 originale stile yang e si pone come utile strumento per i principianti.
( E' possibile vedere la sequenza completa su Youtube digitando " Forma 8 bis Torino" ) .

======================

Ha collaborato con il Centro Interculturale del Comune di Torino nell'ambito della rassegna " La Cina entra in gioco " in preparazione alle Olimpiadi 2008 , presentando una sequenza di taiji con la spada e tenendo un simpatico incontro con varie classi scolastiche e ragazzi di tante nazionalità .

Nel Dicembre 2009 , ho svolto delle lezioni integrate alla pratica del Tango in occasione degli stages di fine anno dell' Associazione " I Tangonauti " , di Monica e Giorgio Proserpio .

Nella rassegna " dal Benessere al Bellessere " , organizzata ad Acqui Terme nel 2009 dalla Fondazione per il Libro e la cultura di Torino , ha svolto vari incontri per far conoscere e provare questa disciplina alle persone interessate .

Ha registrato per il sito de " La Stampa " di Torino , una serie di video di presentazione del taiji , andati in onda nel canale " Benessere " , filmati da operatori di questa testata presso lo Studio Yogando di Torino .

Ha svolto lezione al gruppo di Manager stranieri e Italiani nel contesto formativo dell'Uni-management, presso Sede Centrale Unicredit via XX Settembre Torino , proponendo esercizi di ascolto e di attività fisica dinamica della tradizione cinese del Taiji e del Qigong. Ha riproposto lezioni simili per altri gruppi aziendali ed Enti .

E' stato impegnato come comparsa nella realizzazione di alcune scene del Film "Aspirante Vedovo", remake del Film " Il Vedovo " ( la pellicola originale era con Alberto Sordi ), cast di attori Italiani quali Fabio de Luigi e Luciana Litizzetto, in cui ha impersonato istruttore di Tai Chi presso un Centro riabilitativo specializzato nella Collina Piemontese.
L'esperienza è stata molto divertente, emozionante ed istruttiva . Cast, tecnici, regia, hanno gradito questa disciplina mostrando interesse e curiosità . Hanno partecipato anche alcuni tra gli amici dei corsi annuali di tai chi . ( vedi foto nella sezione FotoGallery ) .

Ha partecipato alle riprese del Film Tv - Fuoriclasse 3 - con Luciana Litizzetto, in onda su Rai3 , girando scene specifiche sul Tai Chi con gli attori e altre scene di vita quotidiana.

Con alcuni allievi e colleghi ha partecipato alle riprese Set del Film RAI "Non ho niente da perdere" di Fabrizio Costa con attori tra gli altri Carolina Crescentini e Sergio Assisi, girando per 3 giorni al Parco della Mandria di Venaria (TO) scene di tai chi e varie. L'esperienza è stata bellissima è ha potuto nuovamente vivere la vita del Set cinematografico, osservando da vicino in azione gli attori e tutto lo Staff delle riprese.

Ha collaborato con il Videomaker internazionale Alessandro Sigismondi, che lo ha contattato per le riprese di un video-clip ufficiale di Chandrika Tandon, una cantante Indiana di fama internazionale, vincitrice di Grammy Awards, in cui insieme ad una sua allieva ha eseguito movimenti di tai chi in una bellissima cornice naturale in abbinamento a scene di maestri di yoga e altre discipline. La canzone si chiama "Songs of Beginning" ed il videoclip è disponibile on-line.




E' a disposizione a valutare collaborazioni esterne, eventi, manifestazioni o per svolgere seminari tematici specifici e lezioni presso altre strutture.


E' a disposizione per valutare collaborazioni esterne presso centri Olistici e Yoga
nelle Città di Torino e Milano oppure a svolgere seminari tematici presso Agriturismi.
Per contattare l'insegnante: roberto.taichi@tiscali.it
oppure Tel. 339 -/ 36 69 883.

 

 

 

 

 


MENU PRINCIPALE

 

 

 

chen bing martini

 

 

Giuseppe Pizzeghello, M° Chen Bing, M° Lamberto Martini, Roberto Mais

 

chen bing tufino

 

 

roberto-taichi

 

roberto mais fajing

 

 

 

 

 

 

 

 

chen-bing-torino
mestri taichi

 

 

 

Marco Nicola, M° Eugenio Tufino, M° Chen Bing, Massimo Massara, Roberto Mais

 

 

 

 

 

 

 

Marco Nicola, Massimo Massara, Roberto Mais